La Forza
della
Passione



People have the power
Le persone hanno il potere
Ero immersa nei miei sogni
di una apparenza brillante e corretta
e il mio sonno è stato interrotto
ma il mio sogno rimaneva chiaro
sotto forma di vallate luminose
dove si sente l'aria limpida
ed i miei sensi si sono riaperti
Mi svegliai (sentendo) l'urlo
che la gente ha il potere
di redimere l'opera dei pazzi
no alla mitezza, alla pioggia della grazia
è stabilito, è la gente che guida
La gente ha il potere
La gente ha il potere
La gente ha il potere
La gente ha il potere
Gli atteggiamenti vendicativi diventano sospetti
e rannicchiarsi come per ascoltare
con le braccia protese in avanti
perché la gente ha le orecchie
e i custodi e i soldati
giace sotto le stelle
scambiando ideali
e abbassando le braccia
per disperdere / nella polvere
per diventare / come vallate splendenti
dove l'aria pura / si percepisce
e i miei sensi / (sono) di nuovo aperti (al mondo)
Mi sono svegliata piangendo
La gente ha il potere...
Dove c'erano deserti
ho visto fontane
l'acqua sgorgava come crema
e noi andavamo a spasso là assieme
e non c'era nulla di cui ridere o da criticare
e il leopardo
e l'agnello
dormivano assieme realmente abbracciati
io speravo nella mia speranza
di riuscire a ricordare quello che avevo trovato
io sognavo nei miei sogni
Dio sa cosa / una visione ancora più pura
fino a che non ho ceduto al sonno
Affido il mio sogno a te
La gente ha il potere...
Il potere di sognare / di dettare le regole
di lottare per cacciare dal mondo i folli
è promulgata la legge della gente
Ascolta:
Io credo che tutto quello che sogniamo
noi possiamo rivoltare il mondo
noi possiamo dare il via alla rivoluzione sulla terra
noi abbiamo il potere
La gente ha il potere.

Consiglio di amministrazione
La nostra impresa sociale opera con processi trasparenti, ha il gusto della conoscenza continua, dell'innovazione e del cambiamento.
A noi non importa soltanto offrire ottimi servizi a costi sostenibili, vogliamo anche che metodi e mezzi impiegati siano etici e rispettosi delle persone, dell'ambiente e dei beni comuni.
Lavoriamo perché Noi Genitori sia sinonimo di valore: che i salari e le prospettive di crescita per i dipendenti siano adeguate, che i nostri fornitori siano socialmente responsabili e che l'ambiente in cui lavoriamo non venga compromesso ma anzi riceva dalla nostra cooperativa un contributo al suo
miglioramento.
Nessuna impresa responsabile può oggi fare a meno di "generare cultura" delle persone e del lavoro











Le persone hanno il potere
Alla Noi Genitori facciamo nostro l'invito della grande poetessa e cantautrice Patti Smith. Le persone, tutti noi quindi, abbiamo la possibilità di cambiare le cose, di migliorarle rendendole più giuste, etiche e sostenibili.
Serve chiarezza, approfondimento e studio e poi impegno e dedizione, solo così il nostro contributo potrà contribuire a migliorare le nostre comunità. Ognuno di noi può fare molto, anche per chi non ha questa possibilità.
Il nostro gruppo di lavoro
Alla Noi Genitori siamo orgogliosi del nostro gruppo di lavoro!
Siamo consapevoli che è uno dei nostri punti di forza, la vera ricchezza è poter contare su professionisti competenti e appassionati come loro.
In questi anni stiamo cercando di organizzare:
Un gruppo di lavoro intergenerazionale. Persone over 60 anni e operatori under 30 perché la vita che vogliamo nei nostri servizi deve essere ricca di esperienza e insieme di novità e desiderio di futuro. Troppo spesso vediamo gruppi di lavoro omogenei per età, stanchi e datati, senza ricambio generazionale, o al contrario, con tanto entusiasmo ma scarso senso della realtà.
Andare oltre alla logica specialistica che porta con sé il rischio di un pensiero autoreferente dettato dal solo ruolo... "io so come si fa". Il lavoro multi specialistico è la risposta migliore: il medico, lo psicologo, l'educatore, l'infermiere, l'assistente, il tecnico di settore, il servizio civile, il volontario e la comunità... una squadra coesa che opera con lo stesso fine.
L'esperienza di questi trent'anni ci dice che che per realizzare a pieno le migliori indicazioni educative, di autonomia e inclusione sono indispensabili i volontari e la partecipazione attiva delle imprese e della comunità.
Senza questa articolata partecipazione e saldatura i nostri progetti rischiano di rimanere incompleti e non realizzare a pieno lo loro potenzialità; non impieghiamo al meglio le economie pubbliche (cioè di tutti) e, cosa ancor peggiore, sprechiamo il tempo e la fiducia delle persone che si rivolgono a noi.
Medici e Infermiere

SERGIO BETTINELLI

SERGIO INVERNIZZI

GIUGLIO VERONELLI

SUARDI LUCIANO

CHIARA SANVITO

ELEONORA AMARETTI

AKOLÉ DE SILVEIRA
Psicologi

GIUSEPPE FOJENI

PAOLA MOTTA

VALENTINA PROSERPIO

CHIARA BASILE

SILVIA PASINATO

PAOLA MANZONI
Coordinamento

PAOLO ARRIGONI

LINDA GRECO

SARA RONCHETTI

MARTA CATTANEO

ANTONELLA PISTILLO

GRETA DANELLI

MARTINA FUMAGALLI

SAMATHA NICOLELLA

GIOVANNI SATRIANO

BARBARA BORGONOVO
Terapisti e Tecnici di settore

MARCELLO ZAVAGLIA

DANIELA ZANUTTO

VALENTINA PROSERPIO

MARTA CATTANEO

MARIANNA MOJOLI

PIA MAZZA

DANIELA SIRIANNI

OLIVO DAVIDE

CAMILLA VISCITO

PATRIZIA PETRELLA

RACHELE BELLIENI

RIO MATTIA ANDREA

CONIA IVAN
Educatrici e Educatori

CLAUDIA ANDREOLI

ELEONORA CANALI

ANGELINA GIGLIO

DANIELA FERMI

VIOLA FRASCIELLO

LINDA GRECO

ELENA MONGIELLO

ROBERTO PAREDI

SIMONE ANGHILERI

MARTINA FUMAGALLI

SARA RONCHETTI

ANTONELLA PISTILLO

PAOLO ARRIGONI

GIOVANNI SATRIANO

DANIELA TAGLIABUE

LIVIA BASKO

DANIELA SIRIANNI
ASA e OSS

MANOLA CASTELLANI

GIULIA POTITO

VALENTINA BOTTAZZO

GRETA DANELLI
Produzione

AURORA SORMANI
Volontari



FABIO BAROFFIO




















MARCO PAGLIARDI









